
profilo completo al 1%
CTG Coro Polifonico di Belluno
Coro
Belluno (BL) - IT
Anno fondazione 1965
30 componenti
Età media 50 anni
Livello: Amatore
Budget minimo 400€
Ultimo accesso: 20/12/2024
Su Villaggio dal: 17/01/2024
Ultima modifica: 07/02/2024
Followers: 0
Visite: 86
Musica sacra
Musica corale
Musica liturgica
Musica sinfonica
Musica Medievale
Musica Rinascimentale
Musica Barocca
Il Coro Polifonico C.T.G. è stato fondato nel 1965 su impulso di don Sergio Manfroi, che lo ha diretto fino al 2013. Il repertorio è stato orientato fin dal principio alla musica corale colta e comprende prevalentemente musica sacra a cappella, trovando i propri centri principali nella polifonia rinascimentale e romantica.
Video

Otche Nash di Nikolay Kedrov - Coro Polifonico CTG Belluno, dir. Radmi

In te Domine speravi di J. Desprez - Coro Polifonico CTG Belluno, dir.
Foto
Biografia
Siamo un Coro Polifonico fondato nel 1965.
La nostra attività si esprime in varie direzioni, ma prediligiamo lo studio e l’esecuzione di musica corale a cappella, specialmente di polifonia classica e del primo Novecento. Accanto a questi due repertori, amiamo dedicarci allo studio della musica monodica, che è per noi una palestra di vocalità e di interpretazione. E non manchiamo di cantare musica di ispirazione popolare.
Nel corso degli anni, oltre a esibirci in concerti e rassegne in Italia e all’estero, abbiamo collaborato con le principali istituzioni culturali e musicali del nostro territorio, tra cui l’Orchestra Dolomiti Symphonia, la Filarmonica di Belluno 1867 e il Circolo Culturale Bellunese. Nel 1979 il Comune di Belluno ci ha onorati del Premio San Martino, massima benemerenza della Città. Da allora siamo ospitati per le prove presso il Palazzo dei Ves...
La nostra attività si esprime in varie direzioni, ma prediligiamo lo studio e l’esecuzione di musica corale a cappella, specialmente di polifonia classica e del primo Novecento. Accanto a questi due repertori, amiamo dedicarci allo studio della musica monodica, che è per noi una palestra di vocalità e di interpretazione. E non manchiamo di cantare musica di ispirazione popolare.
Nel corso degli anni, oltre a esibirci in concerti e rassegne in Italia e all’estero, abbiamo collaborato con le principali istituzioni culturali e musicali del nostro territorio, tra cui l’Orchestra Dolomiti Symphonia, la Filarmonica di Belluno 1867 e il Circolo Culturale Bellunese. Nel 1979 il Comune di Belluno ci ha onorati del Premio San Martino, massima benemerenza della Città. Da allora siamo ospitati per le prove presso il Palazzo dei Ves...
continua a leggere